![Museo Ciäesa Granda Mostra](http://ciaesagranda.ch/wp-content/plugins/revslider/public/assets/assets/transparent.png)
![](http://ciaesagranda.ch/wp-content/uploads/2024/05/Mid_Res_Varlin_Bergell_Web_Banner_1351x556px-scaled.jpg)
![Museo Ciäesa Granda](http://ciaesagranda.ch/wp-content/uploads/2016/05/Ciaesa_Granda_Museo02.jpg)
![Museo Ciäesa Granda](http://ciaesagranda.ch/wp-content/uploads/2016/05/Ciaesa_Granda_Museo03.jpg)
![ieri_oggi_domani_Ciaesa_Granda_1](http://ciaesagranda.ch/wp-content/uploads/2016/05/ieri_oggi_domani_Ciaesa_Granda_1.jpg)
![Museo Ciäesa Granda](http://ciaesagranda.ch/wp-content/uploads/2016/05/Ciaesa_Granda_Museo04.jpg)
atelier giacometti
Intorno al 1906 Giovanni Giacometti trasformò in Atelier il fienile con stalla del 18º secolo adiacente alla sua abitazione. Padre e figlio lo utilizzarono durante tutta la loro vita. Nel 1986 Bruno e Odette Giacometti con Silvio Berthoud regalarono l’Atelier […]
grandi artisti
L’ambiente particolare dell’imponente casa del 16º secolo è arricchito da una piccola raccolta di quadri di alta qualità. “Il fenomeno Stampa” è parte del paesaggio e dell’eredità culturale della valle. Un minuscolo, quasi invisibile villaggio montano agricolo […]
ieri, oggi, domani
I primi abitanti della Bregaglia che oltre 8’000 anni fa vanno a caccia nella Val Forno (Plan Canin), abbandonano i loro attrezzi in selce nelle vicinanze di focolari. Dell’età del bronzo si sono individuati solo ritrovamenti sporadici. I dintorni di Stampa e di Vicosoprano […]
natura
In Bregaglia si scontrano tre unità geologiche delle Alpi centrali: il granito della Bregaglia, le falde pennidiche delle Alpi occidentali e le falde austro-alpine. La collezione di minerali della regione, ideata e allestita da Remo Maurizio, comprende oltre 450 pezzi […]