details


Nel 1894 Giovanni Segantini (1858–1899), proveniente
da Savognin, si stabilì a Maloja. Da allora trascorse i mesi
invernali nell’albergo Palazzo Salis a Soglio, villaggio
che l’artista definì «soglia del paradiso». E proprio a metà
percorso, tra Soglio e Maloja – a Stampa – il museo Ciäsa
Granda espone dipinti e disegni provenienti dalla collezione
del museo Segantini di St. Moritz.
La mostra non comprende le opere più famose del pittore,
bensì dipinti e disegni tuttora poco conosciuti al grande
pubblico che risalgono al periodo in cui Segantini, ancor
giovane, trascorse in Brianza accanto a opere che realizzò
più tardi: ritratti e vedute, nature morte, scene di genere
che raffigurano la condizione umana ispirata alla spesso
idilliaca vita contadina e di pastorizia che catturano le
emozioni di chi le osserva. L’esposizione è arricchita da una
serie di fotografie: ritratti dell’artista e immagini in ambito
familiare e all’aperto mentre dipinge.
Recently in
- Jrene Brann
- A passeggio con Vitale Camillo Ganzoni
- Disegni scientifici illustrazioni scientifiche
- Silvia Andrea – Andrea Garbald Arte e Poesia
- Una giornata sull’Albigna di Emil Zbinden
- Alberto Giacometti. A casa
- Leggende e storia – Bruno Ritter
- Il presente assente – Marguerite Hersberger
- Giovanni Giacometti e Cuno Amiet. Un’amicizia
- Giovanni Segantini – Tra Soglio e Maloja
- Werner Schmidt / Bruno ritter
- Giovanni Andrea Scartazzini / Il ritratto di Alberto Giacometti
- Augusto Giacometti “Il maestro dei colori” e Alberto Giacometti “Paris sans fin”